COVID-19
DL RISTORO FONDO PERDUTO
DL RISTORO 28 OTTOBRE 2020 Fondo perduto per le attività economiche.
Regolazione Rifiuti – Nota di commento alla delibera n.158 di ARERA
L’iFEL ha pubblicato una nota di commento alla Delibera ARERA n.158 del 5 maggio 2020 sull’ “Adozione di misure urgenti a tutela delle utenze del servizio di gestione integrata dei rifiuti, anche differenziati, urbani e assimilati alla luce dell’emergenza COVID-19”, che interviene definendo un meccanismo obbligatorio di riduzione del prelievo sui rifiuti che i Comuni dovranno riconoscere alle utenze …
Regolazione Rifiuti – Nota di commento alla delibera n.158 di ARERA Leggi altro »
Recovery Fund
Questa tabella pubblicata oggi su IlSole24ore evidenzia che i Paesi che hanno deciso non chiederanno prestiti. Mario Draghi aveva dettato una linea, Bond Europei; così si metterà in moto un’Europa a due velocità. Spero adesso per le future generazioni che i prestiti richiesti saranno destinati a infrastrutture e soprattutto che il debito da pubblico diventi …
Sismabonus ed Ecobonus
Il Ministro Fraccaro risponde ad alcune domande sul bonus del 110% per particolari tipi di interventi edili, tutti potranno realizzarli perché anche se impossibilitati a realizzare l’intervento possono chiedere piuttosto che la detrazione lo sconto totale in fattura. L’azienda che realizza l’intervento e acquisisce il credito lo potrà cedere alle banche per riscuoterne la cifra. …
Fondo per il reddito di ultima istanza DL RILANCIO
Cambiano ancora le regole per il Fondo per il reddito di ultima istanza per il sostegno del reddito dei professionisti iscritti agli enti di diritto privato di previdenza obbligatoria, il DL RILANCIO all’art.81 c.2 prevede quanto segue Ai fini del riconoscimento dell’indennità i soggetti titolari della prestazione, alla data di presentazione della domanda, non devono essere …
Fondo per il reddito di ultima istanza DL RILANCIO Leggi altro »
REM – Reddito di emergenza DL RILANCIO
E’ introdotto il Reddito di emergenza dal mee di maggi 2020 (Rem), erogato dall’INPS in due quotee ciascuna pari all’ammontare di 400 euro. Il Rem è riconosciuto ai nuclei familiari in possesso di determinati requisiti fra i quali un determinato valore del reddito familiare, del patrimonio mobiliare familiare e dell’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).